ACCREDITAMENTI E CERTIFICAZIONI
AIESiL nell’elenco delle Associazioni Professionali non regolamentate
previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico (legge n.4/2013)
Un altro importante traguardo raggiunto da AIESiL con l’inserimento nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico relativo alle Associazioni professionali delle Professioni non organizzate in Ordini e Collegi e che rilasciano l’attestato di Qualità in base alla legge n.4/2013 che ha riformato le professioni non regolamentate.
Le associazioni che rilasciano l’attestato di Qualità autorizzano i propri iscritti, o quanto meno una loro parte, ad utilizzare in tal modo il riferimento all’ iscrizione alla stessa associazione, con una maggiore assunzione di responsabilità da parte di quest’ultima.
PROVIDER N° 728/2015 DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
![CNI-logo](https://www.aiesil.it/wp-content/uploads/2022/02/CNI-logo.png)
Se sei socio AIESiL e vuoi accreditare corsi ed eventi organizzati con AIESiL al CNI, oppure vuoi usufruire della promozione per il rilascio dei crediti formativi professionali, contatta l’ufficio Formazione:
ACCREDITAMENTO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI
ENTE AUTORIZZATO DAL
![logo-cnpi](https://www.aiesil.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-cnpi.jpeg)
ACCREDITAMENTO REGIONE PIEMONTE
AIESiL è Soggetto Formatore abilitato dalla Regione Piemonte.
E’ inserita nell’elenco dei soggetti formatori abilitati per i corsi di formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP), DDL/RSPP.
E’ inserita nell’elenco dei soggetti formatori abilitati ad erogare
ACCREDITAMENTI REGIONALI BLSD
AIESiL accreditata per l’erogazione di corsi di formazione per esecutori BLSD dalle seguenti Regioni:
RICONOSCIMENTI
ISO 9001:2015
La Certificazione ISO 9001:2015 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi Organizzazione che intenda rispondere alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti, la razionalizzando dei processi interni e la conseguente riduzione di sprechi ed inefficienze.
I cardini fondamentali sui quali si basa il grande successo della norma sono, da un lato, la riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti (garanzia del mantenimento degli impegni presi) e, dall’altro, la capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.
![logo Kiwa corretto](https://www.aiesil.it/wp-content/uploads/2022/11/logo-Kiwa-corretto-1.jpg)