EVENTI NAZIONALI

I NOSTRI EVENTI SONO GRATUITI PER I SOCI AIESiL, AI NON SOCI VIENE RICHIESTO UN DIRITTO DI SEGRETERIA.

ISCRIZIONE SOCIISCRIZIONE NON SOCI

CIRCOLI DELLA SICUREZZA – AIESiL 

Da quest’anno apre il “Circolo della Sicurezza AIESiL”, incontri mensili a titolo gratuito in videoconferenza aperti a tutti coloro che hanno un ruolo per l’applicazione ed  il  miglioramento della Sicurezza sul Lavoro, Soci AIESiL e non.

Indicativamente gli incontri si terranno a fine mese, sempre dalle 16.00 alle 17.30.

Si tratta di una iniziativa che ha proprio lo scopo di ricavare un momento di approfondimento e confronto.

Di seguito i prossimi appuntamenti: 

– 28 marzo: Ing. F. Maritan

29 aprile: Ing. S. Massera

22 maggio: Ing. A. Gollo

Sempre dalle 16.00 alle 17.30. 

*l’evento non rilascia attestato o crediti. 

LINK DI ACCESSO: CLICCA QUI

 

Se sei interessato e vuoi iscriverti gratuitamente al prossimo incontro del 28 marzo compila il modulo sottostante:

    Nome*

    Cognome*

    E-mail*

    Cellulare*



    Per maggiori informazioni leggi l'informativa dei dati personali.

    Hai partecipato a un convegno AIESiL o patrocinato da AIESiL?

    Hai la possibilità di usufruire di una iscrizione gratuita ad AIESiL valida fino al 31-12-2025

    Compila e il form sottostante e ti contatteremo

      Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.

      ITALIAN SUMMIT HSE

      Individuare semplificazioni burocratiche incisive tenendo conto delle esigenze di aziende e professionisti; prevedere una formazione in materia sicurezza lavoro che risulti più efficace dell’attuale; introdurre un credito d’imposta per rimborsare le spese affrontate dalle imprese virtuose circa gli obblighi previsti dal Dlgs 81/08: sono le 3 proposte che l’Italian Summit HSE ha consegnato  il 24 novembre al sottosegretario al Lavoro sen. Claudio Durigon, durante l’evento conclusivo di Ambiente Lavoro 2022, 22° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
      Italian Summit HSE, promosso da Conflavoro PMI, vede tra i suoi membri le principali realtà che si occupano di salute, sicurezza e ambiente di lavoro: AIFOS, UNASF Conflavoro PMI, ATISL, Fondazione LHS, ANMIL, Ambiente e Lavoro, AIFES, Sistema HSE, AIESIL e UNPISI.
      “Nel corso dell’anno abbiamo dato vita a un progetto unico nel suo genere in Italia: un’unione di intenti per creare un nuovo scenario per la sicurezza sul lavoro, nel pluralismo e con la collaborazione dei più grandi esperti in materia. Abbiamo creato – spiegano le sigle – una sola voce fortissima con cui comunicare al governo, alla politica e a tutti gli enti pubblici che si occupano di HSE. Il 24 novembre proseguiremo sulla strada di quanto avviato pubblicamente con il vertice nazionale dello scorso 7 aprile, quando abbiamo firmato a Roma il Manifesto HSE per una nuova Sicurezza sul Lavoro. La strada da fare è lunga e non si conclude con le proposte che consegneremo al sottosegretario Durigon: diamo la nostra disponibilità a collaborare con la politica mettendo a disposizione i più grandi esperti HSE in Italia per arrivare finalmente a vincere la drammatica battaglia contro gli infortuni e gli incidenti sul lavoro”.