PER ISCRIZIONI COMPILA IL PDF ON LINE, IN CALCE ALLA PAGINA , ED INVIALO DIRETTAMENTE
CORSO BLSD PER OPERATORI LAICI
Forma sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’uso del defibrillatore e le manovre di disostruzione.
E’ rivolto a cittadini, genitori, nonni, educatori, baby sitter, istruttori sportivi, insegnanti, forze dell’ordine….chiunque ritenga che si debba essere pronti ad affrontare una situazione di emergenza.Il corso prevede un rapporto di 6 discenti ogni istruttore certificato BLSD.
Il corso viene organizzato ogni fine mese a partire da Settembre.
SOCI AIESIL | € 25,00 |
NON SOCI | € 40,00 + IVA |
PROSSIME DATE : UNA SESSIONE AL MESE – DURATA : 5 ORE
CORSI VIDEOCONFERENZA
CORSO “SAFETY COACHING”
Il corso è rivolto a tutti coloro che rivestono un ruolo di responsabilità nell’organizzazioni ed intendono sviluppare metodologie, tecniche e strumenti di Coaching al fine di generare, consolidare e valorizzare i comportamenti di sicurezza e diffondere la cultura della sicurezza in azienda.
Migliorare l’efficacia della propria comunicazione – Accedere facilmente allo stato desiderato – Risolvere conflitti e difficoltà nell’applicazione delle norme di sicurezza e prevenzione – Entrare velocemente in sintonia con gli altri – Motivare meglio alla sicurezza.
QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
I requisiti minimi richiesti per i singoli corsi e per le relative organizzazioni che li erogano sono riportati nella presente Procedura e nelle Schede Requisiti di riferimento (Sfxx).
I requisiti dei corsi, definiti in conformità alle norme e guide di riferimento, riguardano:
– requisiti organizzativi dell’Organizzazione erogante il corso (requisiti dei docenti e loro cv, infrastruttura, comunicazione, questionario di soddisfazione),
– durata, obiettivi, requisiti di accesso e numero massimo dei partecipanti,
– condizioni per il mantenimento della qualificazione (durata, sorveglianza, prescrizioni)- struttura del pacchetto formativo: (cfr, SFxx “corso: la struttura)
L’organizzazione dovrà inviare a FAC CERTIFICA ogni variazione, anche parziale, della documentazione.
CERTIFICATO DI QUALIFICAZIONE FAC
Rilascio di crediti formativi validi per :
RSPP/ASPP, RSPP DL, RLS, CSP/CSE, FORMATORI, PERITI INDUSTRIALI , INGEGNERI
DURATA : 24 ORE
SOCI ISCRITTI AL REGISTRO NAZIONALE DEGLI ESPERTI AIESIL | GRATUITO |
SOCI AIESIL | € 200,00 |
NON SOCI | € 250,00 + IVA |
NUMERO PARTECIPANTI : Minimo 10 iscritti, massimo 20
MODALITA‘ : Videoconferenza
DATE : Aprile 2021
formazione@aiesil.it
CORSO PER TECNICO SICUREZZA LASER
A tutti i tecnici che possono svolgere attività di Tecnico/Addetto Sicurezza Laser o come tecnico incaricato esterno o come tecnico interno. Coloro che si occupano di vendita laser, di prodotti estetici legati ai laser ed i tecnici che sono in contatto con aziende produttive al cui interno sono presenti macchine di taglio, saldatura laser, etc.. I laser trovano inoltre innumerevoli applicazioni nel settore nautico, concertistico (giochi di luce), nel settore delle Telecomunicazioni, laboratori. Laddove c’è la presenza di laser classificati 3B e 4, è opportuno elaborare una valutazione dei rischi che tenga conto degli ambienti, degli operatori e delle possibili interazioni dei laser con l’operatore, con il paziente e scongiurare possibili incidenti. Nel corso si acquisiranno gli elementi necessari per effettuare una corretta valutazione del rischio: calcolo della Distanza nominale di Rischio oculare, della densità ottica di un occhiale, della valutazione della Zona Nominale di Rischio Oculare alternando momenti di teoria ad esercizi pratici, anche presentando dei “case studies” incontrati durante l’attività del docente.
Rilascio di crediti formativi validi per :
RSPP/ASPP, INGEGNERI
SOCI ISCRITTI AL REGISTRO NAZIONALE DEGLI ESPERTI AIESIL | € 800,00 |
SOCI AIESIL | € 900,00 |
NON SOCI | € 1200,00 + iva |
INGEGNERI ISCRITTI ALL’ALBO | € 900 ,00 + iva |
NUMERO PARTECIPANTI : Minimo 10 massimo 20 iscritti
MODALITA‘ : Videoconferenza
DATE : prossima edizione maggio 2021
formazione@aiesil.it
Operatori e Volontari per la Sicurezza nelle pubbliche manifestazioni
Il Ministero dell’Interno con la circolare N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 è di nuovo intervenuto sui modelli organizzativi e procedurali da adottarsi in occasioni di manifestazioni pubbliche emanando nuove linee guida che integrano le linee guida di cui alla circolare 28/07/2017. La nuova circolare conferma la differenza tra spettacolo e semplice manifestazione individuando anche i percorsi autorizzativi dei pubblici spettacoli per i quali necessita l’autorizzazione di cui all’articolo 68 TULPS con eventuale intervento della commissione di vigilanza ai sensi dell’articolo 80 TULPS; Manifestazioni che non costituiscono un vero e proprio pubblico spettacolo, ma che comunque devono essere autorizzate perché svolte in luogo pubblico, ed in ultimo le manifestazione soggette a comunicazione di cui agli articoli 18 e 25 del TULPS riunioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico e cerimonie religiose.
Nell’ambito della gestione della sicurezza, devono essere previsti dagli organizzatori siano pubblici o privati, operatori di sicurezza destinati alle seguenti mansioni:
-
assistenza all’esodo;
-
instradamento e monitoraggio dell’evento;
-
lotta all’incendio (gestione delle emergenze)
Per l’espletamento di tali mansioni, l’organizzatore della manifestazione si avvarrà di operatori di sicurezza in possesso di specifici requisiti.
Con la frequenza e il superamento di tale percorso formativo il corsista, che consegue l’idoneità, si conforma a quanto prescritto dalla Direttiva N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 rispettivamente al paragrafo 8 punto 1 ultimo comma (ovvero altri operatori in possesso di adeguata formazione in materia)
Rilascio di crediti formativi validi per :
RSPP/ASPP,CSP/CSE
DURATA : 8 ORE + esame
SOCI AIESIL | € 30,00 |
NON SOCI | € 110,00 + IVA |
Associazioni di Volontariato che iscrivono minimo 20 iscritti |
€ 30,00 + iva |
NUMERO PARTECIPANTI :Minimo 10 – massimo 30
MODALITA’ : Videoconferenza
DATE : da definire
formazione@aiesil.it
MOBBING & STRAINING COME AFFRONTARLI
Approfondimenti e metodologie per identificare il Mobbing .
Con la parola Mobbing si intende una forma di terrore psicologico sul posto di lavoro, esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti, da parte di colleghi o superiori. La vittima di queste vere e proprie persecuzioni si vede emarginata, calunniata, criticata: gli vengono affidati compiti dequalificanti, o viene spostata da un ufficio all’altro, o viene sistematicamente messa in ridicolo di fronte a clienti o superiori. Nei casi più gravi si arriva anche al sabotaggio del lavoro e ad azioni illegali.
Lo scopo di tali comportamenti può essere vario, ma sempre distruttivo: eliminare una persona divenuta in qualche modo “scomoda”, inducendola alle dimissioni volontarie o provocandone un motivato licenziamento. Il Mobbing si manifesta come un’azione (o una serie di azioni) che si ripete per un lungo periodo di tempo, compiuta da uno o più mobber per danneggiare qualcuno (il mobbizzato), in modo sistematico e con uno scopo preciso. Il mobbizzato viene letteralmente accerchiato e aggredito intenzionalmente (il verbo inglese to mob significa “assalire, aggredire, affollarsi attorno a qualcuno”) da aggressori che mettono in atto strategie comportamentali volte alla sua distruzione psicologica, sociale e professionale. I rapporti sociali si volgono alla conflittualità e si diradano sempre più, relegando la vittima nell’isolamento e nell’emarginazione più disperata. In alcuni casi il mobber è l’azienda stessa e la strategia persecutoria assume i contorni di una vera e propria strategia aziendale di riduzione, ringiovanimento o razionalizzazione del personale, oppure di semplice eliminazione di una persona indesiderata. Siamo di fronte a quello che viene chiamato Bossing: una vera e propria politica di Mobbing, compiuta dai quadri o dai dirigenti dell´azienda con lo scopo preciso di indurre il dipendente “indesiderato” alle dimissioni, al riparo da qualsiasi problema di tipo sindacale.
Rilascio di crediti formativi validi per :
RSPP/ASPP, RSPP DL, RLS, CSP/CSE, FORMATORI, PERITI INDUSTRIALI
DURATA : 4 ORE
SOCI AIESIL | € 25,00 |
NON SOCI | € 50,00 + IVA |
NUMERO PARTECIPANTI :Minimo 10 – massimo 35
MODALITA’ : Videoconferenza e/o presenza (obbligatoria per la parte pratica ed esame finale)
DATE : da definire
formazione@aiesil.it
FORMATORE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Il CORSO è stato progettato con contenuti specifici che permettono di acquisire la capacità di analizzare i fabbisogni ed obiettivi didattici per soddisfare i requisiti richiesti dal D.l. 06/03/13, nonché di gestire l’attività di formazione in aula creando una relazione tra formatore e i discenti. L’efficacia della formazione dipende da molteplici fattori, ma in particolar modo dalla capacità di comunicare e di ascoltare del Formatore.
Il corso infatti approfondisce i temi necessari al Formatore per progettare un intervento, saper gestire un’aula, acquisire una metodologia didattica.
Rilascio di crediti formativi validi per :
RSPP/ASPP, RSPP DL, RLS, CSP/CSE, PERITI INDUSTRIALI
DURATA : 24 ORE
SOCI ISCRITTI AL REGISTRO NAZIONALE DEGLI ESPERTI AIESIL | GRATUITO |
SOCI AIESIL | € 120,00 |
NON SOCI | € 220,00 + IVA |
NUMERO PARTECIPANTI : Minimo 10 iscritti, massimo 20
MODALITA’ : Videoconferenza
DATE : da definire
formazione@aiesil.it
CORSO COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE
Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall’art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all’acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri.
-
Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l’organizzazione del cantiere.
-
Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l’elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc.
DURATA : 120 ORE
SOCI ISCRITTI AL REGISTRO NAZIONALE DEGLI ESPERTI AIESIL | € 450,00 |
SOCI AIESIL | € 550,00 |
NON SOCI | € 650,00 + IVA |
NUMERO PARTECIPANTI : Minimo 10 iscritti, massimo 30
MODALITA’ : Videoconferenza
DATE : da definire
formazione@aiesil.it
SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSI-SEMINARI-CONVEGNI * **
* Tutorial per firmare un documento PDF
(per ingrandire le immagini occorre cliccare sulle stesse)
** il modulo va inviato allegandolo alla mail. Di seguito tutorial dove si spiega come poterlo inviare, si può notare che cliccando sul collegamento direttamente dal modulo pdf si apre Outlook (o software/App preposte all’invio delle mail) con l’indirizzo di destinazione già compilato, occorre aggiungere in allegato il modulo salvato ed eventualmente l’oggetto della mail.
In tutti i corsi, seminari e convegni AIESiL, vengono rilasciati crediti formativi per :
RSPP/ASPP, RSPP DL, RLS, CSP/CSE, FORMATORI , Iscritti all’Ordine Nazionali dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati e CNI .