Prendere confidenza e studiare la simulazione nella formazione
Da qualche tempo stiamo sentendo parlare e disquisire di simulazione e penso sia opportuno prendere atto della sua presenza per affrontare e studiare la metodologia
Magari partendo da riflessioni su utilizzi e impieghi in ambito formativo, in ambito di formazione sulla sicurezza sul lavoro
In alcuni settori la simulazione è affermata e diffusa – aeronautica e medicina – anzi è patrimonio comune. In altri settori invece siamo alle fasi iniziali e se ne parla da poco tempo. La sicurezza sul lavoro rientra fra questi ambiti
Ad oggi la simulazione in ambito sicurezza sul lavoro forse risulta assente sicuramente poco conosciuta. Le tecniche di simulazione nel mondo della safety sono poco diffuse, poco studiate e poco utilizzate. Salvo lodevoli eccezioni é necessaria una capillare e intensa diffusione
Questa opera di aggiornamento personale e crescita professionale penso sia compito (obbligo !?!) del formatore sulla sicurezza anche per le interessanti ricadute sul piano lavorativo
• SIMULAZIONE E ADDESTRAMENTO
Sto pensando alla formazione degli addetti della Squadra di Pronto Soccorso e della Squadra Antincendio e alla formazione per i Dispositivi di Protezione Individuale DPI di III categoria
Immagino l’addestramento per le imbracature contro le cadute dall’alto o per gli autorespiratori
Penso alle esercitazioni di evacuazione dei locali in caso di emergenza oppure ad interventi in spazi confinati… insomma non penso difettino o manchino gli argomenti e gli ambiti di formazione per applicare – o provare ad applicare – la simulazione
• NUOVE OPPORTUNITÀ
Considero interessante la simulazione come elemento che rafforza la presenza sul mercato del formatore sulla sicurezza, attraverso un’azione più ampia e qualificata del formatore sulla sicurezza sul mercato
Considerazioni magari secondarie ma che incentivano l’approccio e lo studio alla simulazione
Che ne dici collega Operatore della sicurezza? Aspetto un tuo commento
Francesco Cuccuini